La misteriosa scomparsa di George Mallory e Andrew Irvine sull'Everest

La misteriosa scomparsa di George Mallory e Andrew Irvine sull'Everest

Indice dei contenuti

George Mallory e Andrew Irvine sono diventati figure leggendarie nella storia dell’alpinismo, conosciuti non solo per il loro coraggio e determinazione, ma anche per il mistero che circonda la loro scomparsa sul monte Everest. La domanda che molti si pongono ancora oggi è: sono riusciti a raggiungere la vetta prima di scomparire? Questo articolo esplora la loro storia e il mistero irrisolto che ha affascinato il mondo per quasi un secolo.

Chi erano George Mallory e Andrew Irvine?

George Mallory era un alpinista esperto, famoso per il suo motto “Perché ci vuoi andare? Perché è lì”. Nato nel 1886 in Inghilterra, Mallory era noto per il suo stile di arrampicata e per il suo spirito avventuroso. Andrew Irvine, al contrario, era un giovane promettente, nato nel 1902, con una grande abilità meccanica e un’innata passione per la montagna. Nonostante la differenza di età, i due condividevano la stessa ambizione: essere i primi a raggiungere la vetta dell’Everest.

La spedizione del 1924

Nel 1924, Mallory e Irvine partirono per la loro terza spedizione sull’Everest, organizzata dal British Mount Everest Committee. L’obiettivo era chiaro: scalare la montagna più alta del mondo, che allora nessuno aveva mai conquistato. Durante questa spedizione, il 6 giugno, i due alpinisti lasciarono il campo base per fare un tentativo finale verso la cima.

La loro ultima segnalazione avvenne il 8 giugno 1924. Un altro alpinista della spedizione, Noel Odell, dichiarò di aver visto Mallory e Irvine sopra la cosiddetta “Second Step”, un tratto molto impegnativo vicino alla vetta. Da quel momento in poi, non si ebbero più loro notizie. ##Il mistero della vetta: sono riusciti a raggiungerla?

Una delle domande più intriganti riguarda se Mallory e Irvine siano riusciti a raggiungere la vetta dell’Everest prima di scomparire. Se ci fossero riusciti, sarebbero stati i primi nella storia a conquistare l’Everest, anticipando Edmund Hillary e Tenzing Norgay, che raggiunsero la cima solo nel 1953. Tuttavia, senza prove concrete, la questione è rimasta irrisolta per anni.

La chiave del mistero potrebbe risiedere nella macchina fotografica che Mallory portava con sé. Se le foto fossero state sviluppate, avrebbero potuto dimostrare il loro arrivo sulla vetta. Tuttavia, la macchina non è mai stata trovata.

Il ritrovamento del corpo di Mallory nel 1999

Il mistero della scomparsa di Mallory e Irvine rimase irrisolto fino al 1999, quando una spedizione statunitense trovò il corpo di Mallory a circa 8.155 metri di altitudine. Il corpo era sorprendentemente ben conservato, considerando il tempo trascorso. Nonostante il ritrovamento, il corpo di Irvine e la sua macchina fotografica non sono mai stati trovati.

Il ritrovamento ha alimentato nuove speculazioni sul fatto che i due potessero aver raggiunto la vetta. Tuttavia, la posizione del corpo di Mallory, trovato più in basso della “Second Step”, sembra indicare che Mallory sia caduto durante la discesa.

La leggenda di Mallory e Irvine

La storia di Mallory e Irvine è diventata una delle leggende più affascinanti dell’alpinismo. I due alpinisti rappresentano lo spirito di esplorazione e la determinazione a sfidare i propri limiti. Anche se non sapremo mai con certezza se abbiano raggiunto la vetta, la loro storia continua a ispirare alpinisti e avventurieri di tutto il mondo.

Conclusione

La misteriosa scomparsa di Mallory e Irvine sull’Everest è un racconto di coraggio, ambizione e mistero. La loro storia non è solo una testimonianza della pericolosità dell’alpinismo, ma anche un esempio di come la passione per l’esplorazione possa spingere l’uomo oltre i confini conosciuti. Che abbiano raggiunto o meno la cima, Mallory e Irvine saranno sempre ricordati come pionieri dell’Everest.

Post correlati

20 Regole infallibili per essere Selvadec e Felice

Queste regole partono da un presupposto. Il comfort ti uccide, ti toglie la felicità. Tuttavia lo cerchiamo come soluzione a tante piccole cose quotidiane. Se vuoi capire meglio leggi anche il Sermone.

Leggi tutto

Sasso Nero, Sci Alpinismo in Valmalenco.

Le descrizioni del percorso del sasso nero trovate online mi sembrava dessero tempi minori. Va bene che abbiamo quasi 50 anni ma io e Enrica ci abbiamo messo 6 ore. Partenza da San Giuseppe, Palù, bocchetta del Torno, Sasso Nero. Abbiamo poi “ripellato” per passo Campo Longo e giù fino a San Giuseppe per una bel piatto di Breasola Valtellinese al presso l’Albergo San Giuseppe. Totale 6 ore. 1400 mt disl, 19km

Leggi tutto

Fare sport dopo l'asportazione del Colon - La mia esperienza

L’altro giorno stavo facendo la visita agonistica. Il medico mi chiede “hai malattie?” gli parlo della mia Colectomia (a 16 anni anni mi hanno asportato il colon per una poliposi familiare). Mi chiede “quanto te ne hanno tolto?” rispondo “tutto”. Il medico sportivo rimane colpito dal fatto che ho oltretutto una vita sportiva molto intensa.
Mi presento, mi chiamo Graziano e a 16 anni a causa di una FAP (poliposi familiare adenomatosa) mi è stato asportato tutto il colon. Sei mesi dopo l’operazione giocavo a calcio in un torneo cittadino come se niente fosse. Più tardi ho scoperto lo sci alpinismo, la Mtb e il Freeclimbing e non mi sono più fermato. Pochi sanno che ho questo problema. La mia fortuna? Un carattere “che se ne frega” … con qualche eccezione!

Leggi tutto