[Sardegna ]Trekking a Cala Mariolu - Video, descrizione e passaggi chiave

[Sardegna ]Trekking a Cala Mariolu - Video, descrizione e passaggi chiave

Indice dei contenuti

Cala Mariolu è una bellissima e celebre caletta situata lungo la costa orientale della Sardegna, in Italia. È nota per la sua incredibile bellezza naturale, acque cristalline di colore azzurro intenso e i suoi caratteristici ciottoli bianchi che adornano la spiaggia. Cala Mariolu è spesso considerata una delle spiagge più affascinanti e suggestive dell’isola sarda, ed è parte dell’Area Marina Protetta del Gennargentu. Gli appassionati di attività all’aperto, come il trekking e il diving, spesso visitano questa zona per esplorare la sua natura incontaminata e immergersi nelle acque mozzafiato del Mar Mediterraneo.

Percorso Escursionistico verso Cala Mariolu: Guida, Tempi, Difficoltà e Biglietti

L’escursione a Cala Mariolu è un’avventura che richiede una buona dose di preparazione e spirito esplorativo. Ecco una guida dettagliata su come raggiungere e tornare da Cala Mariolu a piedi, includendo i tempi approssimativi, la difficoltà del percorso e le informazioni sui biglietti.

Raggiungere Cala Mariolu: Partenza e Sentieri

Il punto di partenza per l’escursione a Cala Mariolu è spesso il Golgo, un’area naturalistica nelle vicinanze. Da qui, si percorrono sentieri ben segnalati attraversando la meravigliosa macchia mediterranea e affrontando il terreno montagnoso.

Tempi di Percorrenza

I tempi di percorrenza possono variare in base al punto di partenza esatto e al passo individuale, ma in media, l’escursione da Golgo a Cala Mariolu può richiedere circa 2-3 ore per il tragitto di andata e altrettanto per il ritorno. Questo dipende dalle condizioni del sentiero e dal livello di preparazione fisica dei partecipanti.

Difficoltà del Percorso

Il percorso verso Cala Mariolu è considerato di moderata difficoltà. È necessario affrontare terreni accidentati, tratti con dislivelli e alcune sezioni rocciose. Tuttavia, con un minimo di allenamento e attenzione, la maggior parte degli escursionisti può affrontare con successo questa avventura.

Biglietti e Accesso

Per l’accesso all’area in cui inizia l’escursione, come il Golgo, potrebbe essere richiesto un biglietto di ingresso. Le tariffe e la necessità di acquistare un biglietto possono variare a seconda delle regolamentazioni locali e della gestione delle risorse naturali. È consigliabile informarsi in anticipo e acquistare i biglietti necessari per evitare inconvenienti.

Consigli Utili

  • Equipaggiamento: Assicurarsi di avere l’equipaggiamento adeguato, come scarpe da trekking robuste, abbigliamento comodo, acqua, cibo leggero e una mappa del percorso.
  • Guida Esperta: Se non si è esperti di trekking o della zona, considerare l’opzione di unirsi a un’escursione guidata con guide esperte locali.
  • Rispetto per l’Ambiente: Durante l’escursione, è fondamentale rispettare l’ambiente circostante, evitando di lasciare rifiuti e seguendo le norme di comportamento eco-sostenibile.

Preparandosi adeguatamente e seguendo queste indicazioni, l’escursione verso Cala Mariolu può essere un’esperienza indimenticabile immersa nella natura mozzafiato della Sardegna.

Post correlati

Sci Alpinismo, una gita semplicissima a Livigno

Ho scoperto che molti pensano che lo Sci Alpinismo sia per pochi. Sia qualcosa per esperti, o pazzi. Lo Sci Alpinismo è qualcosa di più del “Ciaspolismo” ma di fatto è davvero simile. Si sale con le pelli di Foca invece che con le Ciaspole e si scende sciando in pista o fuori pista.

Leggi tutto

Da non crederci "Una nazione per la Bicicletta e l'outdoor"

Secondo alcuni visionari sociologi nei prossimi 200 anni la società si evolverà e le nazioni non saranno più basate su religioni, razze o antichi confini bensì sulle passioni, un pò come succede già con le comunità virtuali che in sostanza smetteranno di essere solo virtuali..

Leggi tutto

VW California Beach - Pareri, esperienze, consigli.

Per un paio di anni io e Graziano abbiamo fatto alcune esperienze di Car-Sleeping in una macchina normale. Era avventuroso certo ma davvero assurdamente scomodo. Lo facevamo per poter essere direttamente sul posto durante le nostre scorribande in Mtb o Sci-alpinismo. Io sin da adolescente sognavo di avere un Bully, sapete…quello che c’è su tutte le magliette e che è il simbolo della libertà e del Windsurf Californiano.

Leggi tutto