Rive Rosse Mtb 2020 - I percorsi da non perdere

Rive Rosse Mtb 2020 - I percorsi da non perdere

Indice dei contenuti

Ecco alcuni percorsi Mtb alle Rive Rosse con le news del 2020. Le Rive Rosse con partenza da Brusnengo o Roasio si confermano un territorio stupendo per la Mtb. Bikers da tutta la Lombardia e il Piemonte lo considerano ormai un parco giochi a cielo aperto per l’enduro e la Mtb in generale. Inccessibili solo nei periodi più caldi dell’anno regalano giornate meravigliose anche in pieno inverno e giorante piovose.

Le Rive Rosse sono un territorio composto da un fondo granitico che drena l’acqua e permette di avere sentieri stabili e solidi.

Traccia gps Rive Rosse Mtb

il percorso classico per chi ci va la prima volta

16
8
4
12
2
6
10
14
18
1
3
5
7
9
11
13
15
17
MarkerMarker
Leaflet © OpenStreetMap contributors
  • 2020-01-25 11:00
  • Distance: 18.25 km
  • Duration: 2:26'01"
  • Elevation: 579 m, -566 m, net: 13 m
  • Download

Post correlati

Il Passo Invergneux in Mtb

Siamo a Cogne, valle laterale della Val d’Aosta, precisamente ci spostiamo fino Lillaz, paesino famoso per le scalate sulle cascate di ghiaccio. E’ qui che parte uno dei giri Mtb più entusiasmanti delle Alpi. Un lunga salita con ultimo tratto di portage per raggiungere il Passo Invergneux a quasi 3000 metri di quota.

Leggi tutto

Ciaspolata classica per tutti a San Giuseppe, Valmalenco

Ecco un itinerario per Ciaspole davvero abbordabile a tutti con partenza dall’Albergo San Giuseppe (dove si può fare colazione con stupende torte fatte in casa). Arriverete al Lago Palù in circa un’ora. Da qui potrete ammirare lo stupendo lago ghiacciato e pranzare o bere un Te al Rifugio Palù. Attenzione, questa traccia Gps prevede il ritorno dalle piste da sci, consigliamo ai chi usa ciaspole o è a piedi, una volta arrivati al rifugio Palù, di ripercorrere la strada a ritroso.

Leggi tutto

I Linciotti - Cappelli di lana fatti a mano

I Linciotti sono i cappellini di lana fatti a maglia o uncinetto da Enrica Brognoli. Un giorno mentre l’Adalpina lavorava il fieno vide l’Enrica che scendeva giù verso il torrente e la chiamò per salutarla. Fu allora che la Enrica vedendo l’Adalpina infreddolita nelle mattine di primavera le disse:“Adalpina ti faccio un cappello di Lana stasera e domani te lo porto”.

Leggi tutto